Lezione di fonetica
Mentre i fiorentini aspirano la lettera C, i livornesi la eliminano del tutto quando è seguita da A, O, U, nel corpo delle parole. Quando è iniziale, se preceduta da un articolo è eliminata; come lo è quando è seguita dalla R sia in inizio sia nel corpo delle parole.
Ad esempio la parola casa; quando è ad inizio di frase la C è pronunciata, mentre se preceduta da un articolo o da un possessivo si elimina: “la mi’ ‘asa”.
Se qualcuno volesse imitare un livornese sicuramente direbbe: “Vado a ‘hasa” MA nessun livornese eliminerebbe quella C, anzi, in casi simili sarebbe quantomeno raddoppiata: “vado accasa”.
Ad esempio la parola casa; quando è ad inizio di frase la C è pronunciata, mentre se preceduta da un articolo o da un possessivo si elimina: “la mi’ ‘asa”.
Se qualcuno volesse imitare un livornese sicuramente direbbe: “Vado a ‘hasa” MA nessun livornese eliminerebbe quella C, anzi, in casi simili sarebbe quantomeno raddoppiata: “vado accasa”.
Ad esempio: Mondo ‘ane, bella ‘asa, ‘r mi amio: mondo cane, bella casa, il mio amico;
e infine la famosa 'oa 'ola 'alda 'alda colla 'annuccia 'orta 'orta: coca cola calda calda con la cannuccia corta corta.
e infine la famosa 'oa 'ola 'alda 'alda colla 'annuccia 'orta 'orta: coca cola calda calda con la cannuccia corta corta.
Commenti